Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei è un tratto di costa della Sardegna orientale, situato nella provincia di Nuoro. È noto per le sue calette incontaminate, le acque cristalline e le alte falesie a picco sul mare. Si estende per circa 40 km, da Cala Gonone a sud fino a Capo Monte Santo a nord.
Caratteristiche principali:
- Spiagge e Calette: Il golfo ospita alcune delle spiagge più belle della Sardegna, tra cui Cala%20Luna, Cala%20Mariolu, Cala%20Goloritzé (famosa per l'arco naturale), Cala%20Sisine e Cala%20Biriola. Molte di queste calette sono raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri di trekking.
- Grotte: Il golfo è ricco di grotte marine, tra cui la Grotta del Bue Marino (visitabile con escursioni guidate) e la Grotta del Fico.
- Flora e Fauna: La zona è caratterizzata da una ricca biodiversità, con specie endemiche di flora e fauna.
- Trekking: Numerosi sentieri permettono di esplorare la costa a piedi, offrendo viste panoramiche mozzafiato. Il Selvaggio%20Blu è un famoso percorso di trekking molto impegnativo che attraversa il golfo.
- Attività: Le attività principali includono escursioni in barca, snorkeling, immersioni subacquee, kayak e arrampicata.
Accesso:
Il golfo di Orosei è accessibile principalmente via mare da Cala Gonone, Santa Maria Navarrese e Arbatax. Diverse compagnie offrono escursioni giornaliere in barca che permettono di visitare le principali calette. Alcune calette sono raggiungibili anche a piedi attraverso sentieri più o meno impegnativi.